Dati alla mano e risultati accattivanti: le percentuali parlano chiaro, il fotovoltaico ha raggiunto grandi numeri in Italia. Secondo gli ultimi studi, nel primo semestre del 2023 c’è stato, rispetto all’anno precedente, un incremento maggiore del 100%, numeri che fanno ben sperare per un aumento costante dell’energia rinnovabile.
Una crescita che sta portando, anno dopo anno, dei miglioramenti importanti al settore dell’energia rinnovabile. Gli impianti fotovoltaici crescono notevolmente, superando ad oggi più di un milione e mezzo di installazioni, con un incremento consistente per gli impianti da 20 kW. Dati che fanno ben sperare sia per i privati sia per le aziende, che sembrano voler sposare l’energia rinnovabile e la possibilità di produrla autonomamente.
Nonostante gli ottimi risultati raggiunti nella maggior parte della nostra penisola, vi sono alcune regioni maggiormente spinte verso l’energia rinnovabile, prima fra tutte la Lombardia. È proprio lei, infatti, ad essere al primo posto come numero di impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva di 4GW grazie alle strutture installate. Anche altre regioni sono all’interno del podio e non si fanno attendere: è il caso del Veneto, con quasi 400 MG di potenza, seguita subito dopo dall’Emilia Romagna, dove la potenza dei fotovoltaici raggiunge i 235 MW e dalla Puglia, con un risultato di più di 100 MW.
Gli impianti fotovoltaici stanno prendendo piede tra le alternative di maggior impatto in favore del green, una soluzione
pensata per ottimizzare i costi di consumo e promuovere il rispetto dell’ambiente. I nostri esperti si impegnano ogni giorno a suggerire i progetti migliori per coloro che intendono implementare questo tipo di impianto, sostenendoli passo passo nella realizzazione. Visita il nostro sito e contattaci per avere maggiori informazioni.