Gli energy storage, conosciuti anche come sistemi di accumulo energia, sono dei container sostenibili, utilizzati per raccogliere e ridistribuire energia prodotta da fonti rinnovabili. Oltre a ridurre i consumi e i costi, gli energy storage hanno un forte impatto sull’elettro mobilità, in particolare sull’utilizzo dei veicoli sostenibili.
Negli ultimi anni si sta assistendo a una crescita costante di veicoli elettrici, disponibili attraverso la vendita o il noleggio a breve e lungo termine. La domanda crescente di modelli sostenibili, come ad esempio Tesla, fa sì che aumenti non solo la richiesta di veicoli elettrici ma anche l’utilizzo di batterie.
Per questa ragione, negli anni si sono sviluppate soluzioni rinnovabili con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e ridurre l’inquinamento: da questa prospettiva nascono gli energy storage, con lo scopo di immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come gli impianti fotovoltaici, così da riutilizzarla nei momenti di necessità. Le batterie, infatti, possono essere ricaricate grazie all’energia prodotta in eccesso e immagazzinata all’interno degli energy storage.
I sistemi di accumulo energia sembrano aver preso piede ormai in buona parte d’Europa: unicamente in Italia, si è visto un aumento del 330% dal 2022 al 2023, con una media di 13 mila istallazioni al mese e quasi 3 mila MWh di potenza totale.
Il contenimento dei consumi, così come le fonti di energia rinnovabile e le soluzioni legate al mondo della sostenibilità, sono per Y3K un focus importante del proprio lavoro. Per questa ragione, tutta l’azienda si impegna ad offrire soluzione appositamente studiate per i propri clienti, concentrandosi sullo studio della fattibilità fino alla stesura del progetto completo.
Privati e aziende possono rendere la propria quotidianità 100% elettrica, grazie a impianti fotovoltaici, energy storage e veicoli sostenibili. Visita il nostro sito e contattaci per avere maggiori informazioni.