La sfida ecologista si fa strada anche nel settore dei veicoli commerciali. Dai benefici ambientali al risparmio energetico, passando per l’abbattimento dei costi di manutenzione e la guida facile: scopri qui di seguito tutti i vantaggi del mezzo di trasporto commerciale del futuro.
Abbracciare un approccio sostenibile: sembra essere questa la strada percorsa da una moltitudine sempre maggiore di automobilisti che, al fine di abbattere consumi ed emissioni inquinanti, si apprestano all’acquisto o al noleggio a lungo termine di auto elettriche. Le statistiche, infatti, parlano chiaro: nel solo 2021 l’acquisto di auto elettriche è più che raddoppiato, registrando, per fare un esempio, un balzo del 128,34% nella vendita delle Pev (Plug-in Elettric Vehicle).
L’approccio all’elettrico sembra però prendere sempre più piede anche in ambito aziendale, dove veicoli ibridi o elettrici aumentano di giorno in giorno per le vie delle nostre città. Sempre più startup e aziende innovative infatti, decidono di optare per un approccio eco-friendly anche nella mobilità, accogliendo con entusiasmo la grande sfida ecologista degli ultimi anni, imposta anche dalle condizioni ambientali sempre più allarmanti. In prima istanza, infatti, senza dubbio l’uso di veicoli commerciali elettrici riduce le emissioni di gas serra e abbatte i consumi petroliferi, senza contare il risparmio energetico, nell’ordine del 40% rispetto ai veicoli a motore, grazie soprattutto all’efficienza complessiva nettamente superiore.
Scendendo più nel dettaglio, quali sono i vantaggi concreti di un veicolo commerciale elettrico? E soprattutto a chi convengono? Qui di seguito potete trovare una guida semplice e veloce da consultare per mostrarvi tutti i benefici dell’elettrico.
– Furgoni commerciali elettrici: perfetti per le tratte brevi. Così come per le auto, che ancora non dispongono di reti di rifornimento adeguate per i lunghi viaggi, anche per i furgoni l’impiego ideale risulta essere quello urbano. L’elettrico infatti viene oggi impiegato soprattutto per la distribuzione al dettaglio, la parte finale della filiera logistica. Bisogna anche considerare, inoltre, che questo tipo di mezzo non patisce limitazioni alla circolazione ed è esente dai blocchi del traffico che sempre più vengono attivati nelle città.
– La facilità della guida. L’assenza di cambio è sicuramente una delle ragioni per cui guidare un furgone commerciale elettrico risulta essere meno stressante e più confortevole per il conducente. L’immediatezza del funzionamento rendono questo veicolo più maneggevole e semplice nell’uso.
– Prestazioni ideali. A differenza del tradizionale, il motore elettrico soffre meno il carico, soprattutto su strade in pendenza: la partenza in salita non affatica la frizione, essendone il furgone sprovvisto, mentre in discesa la resistenza elettrica offre un ottimo freno motore. Qui puoi scoprire di più sul funzionamento, le prestazioni, la durata e la sicurezza di un motore elettrico.
– Costi e tempi di manutenzione ridotti. Un altro pregio del furgone commerciale elettrico consiste nella meccanica essenziale che compone le sue parti, e, di conseguenza, di tempi e costi di manutenzione considerevolmente ridotti. I componenti sono meno soggetti a rotture o logorii, i tagliandi vengono effettuati più rapidamente e sono in media il 30% meno costosi rispetto a mezzi equivalenti con meccanica tradizionale.
Tra le nostre soluzioni per il noleggio potete trovare il furgone commerciale elettrico eSprinter, un veicolo innovativo, affidabile e eccellente in caso di impiego prevalentemente urbano, tra i furgoni elettrici più venduti nel 2021. Se vuoi saperne di più leggi qui per scoprire perché la tua azienda dovrebbe scegliere il noleggio di un eSprinter elettrico, e qui, più in generale, se vuoi conoscere più approfonditamente il nostro servizio di noleggio.