Gli impianti fotovoltaici stanno spopolando in gran parte della nostra penisola, dove negli ultimi anni si stanno registrando crescite sia nelle aziende sia in abitazioni private. Tra i grandi vantaggi ottenibili tramite l’installazione di strutture di energia sostenibile vi è la possibilità di risparmiare i costi in bolletta e sostenere l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile, prodotta autonomamente. Come fare, quindi, per sfruttare al meglio gli impianti fotovoltaici e l’autoconsumo sostenibile?
La scelta di installare un impianto fotovoltaico all’interno della propria abitazione o azienda permette di ottenere diversi benefici, primo fra tutti la riduzione del costo in bolletta. Grazie infatti a un’autoproduzione energetica, è possibile diminuire le spese riscontrabili in assenza di energia rinnovabile: tramite i pannelli solari è infatti possibile produrla autonomamente, riutilizzandola attraverso il consumo quotidiano.
Per sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici, ridurre i costi e ottimizzare l’energia rinnovabile, è consigliabile consumare il più possibile durante le ore più luminose, in cui i raggi solari possono rendere al massimo. In caso contrario, una soluzione alternativa potrebbe essere quella di unire l’installazione di un impianto fotovoltaico a un container appositamente studiato, chiamato energy storage.
Gli energy storage, infatti, consentono di accumulare l’energia prodotta attraverso fonti sostenibili: grazie a queste strutture è possibile immagazzinare l’energia prodotta e riutilizzarla nei momenti di maggiore necessità. In questo modo, si ottimizza sia la produzione di energia sia il consumo.
Per avvantaggiare aziende e privati nei confronti della transizione energetica, Y3K studia e propone il miglior progetto per la realizzazione di impianti fotovoltaici, energy storage e tutti i servizi 100% green connessi. Visita il nostro sito e contattaci per chiedere maggiori informazioni.