Le FAQ sul motore elettrico: funzionamento, prestazioni, durata e sicurezza.
Chi si approccia al noleggio di un eSprinter ha dei quesiti da porre, soprattutto per quanto riguarda la batteria agli ioni di litio.
Gli esperti di Y3K rispondono, qui, alle cinque domande più frequenti poste dai clienti che vogliono conoscere particolari sul funzionamento e sul componente fondamentale di ogni veicolo elettrico, che non si trova nel cofano o nella cabina, ma sotto i piedi di chi guida.
Senza la batteria sistemata nel pavimento del veicolo eSprinter ed eVito non si muoverebbero di un centimetro. Di cosa parliamo, quindi? I requisiti delle batterie per un veicolo elettrico sono ovviamente diversi rispetto a quelli che servono per far funzionare un trapano o uno smartphone. È solo grazie alle enormi capacità della batteria che l’elettromobilità è diventata una reale alternativa ai veicoli con un motore a combustione. Parliamo di dispositivi di accumulo di energia ad alte prestazioni ed è giusto imparare a conoscerli.
- Come funziona la batteria di un veicolo elettrico? Parliamo di una raccolta di celle della batteria, che sono combinate in diversi moduli e che assicurano che l’energia chimica si trasformi in elettrica. All’interno di ogni singola cella ci sono due elettrodi (anodo e catodo) in un mezzo conduttivo. Un separatore divide la cella al centro e quindi impedisce il cortocircuito. L’elettricità fluisce dall’anodo al catodo e, nel caso delle auto di questo tipo, al posto del cavo c’è un motore a induzione. Se tutti gli elettroni della batteria agli ioni di litio vengono utilizzati dal motore, il “serbatoio” del carburante elettrico risulta vuoto. Una volta arrivati all’altro polo della cella della batteria gli elettroni devono tornare al loro punto di origine, quindi al polo opposto. L’elettricità fornita durante la ricarica garantisce che ciò accada.
- Quali fattori determinano l’intervallo e la durata di ricarica? Stile di guida (ottimizzandolo si può ottenere il “chilometro aggiuntivo”), condizioni della strada, temperatura esterna. Ma in termini di autonomia la questione fondamentale è ovviamente la dimensione della batteria stessa. Una più grande aumenta il peso del veicolo, ma ha un altro vantaggio importante: dura di più e questo proprio a causa delle dimensioni perché viene utilizzata con maggiore parsimonia rispetto a quella più piccola quando si tratta di capacità e conversione di energia elettrica. Anche la durata della ricarica dipende dalle dimensioni della batteria e pure dalla stazione di ricarica utilizzata. Come regola generale: più piccola è la batteria, più velocemente viene caricata.
- Che durata ha una batteria? Le batterie agli ioni di litio sono soggette a un processo di invecchiamento, inevitabile per molti prodotti tecnologici. Anche l’età effettiva della batteria gioca un ruolo sulla durata così come il numero di cicli di ricarica che ha effetti sulla capacità a lungo termine di una batteria ad alta tensione. Le temperature esterne estremamente elevate o basse possono comportare una leggera diminuzione della capacità. Le preoccupazioni per la batteria sono tuttavia infondate se abbiamo a che fare con l’eSprinter, visto che Mercedes-Benz garantisce una capacità della batteria di almeno il 70% per sei anni e 160 mila chilometri.
- Come viene smaltita una batteria? Mercedes-Benz e i suoi partner lavorano instancabilmente sui metodi di smaltimento delle batterie, provando quelli esistenti e sperimentandone di nuovi. L’attenzione principale è rivolta al riutilizzo dei singoli componenti e delle materie prime rinnovabili: alcuni processi chimici e meccanici facilitano la separazione delle celle usate della batteria e alcune parti, dopo una breve elaborazione, possono essere riutilizzate.
- Un furgone con una batteria è pericoloso? In Mercedes-Benz la sicurezza ha sempre la massima priorità, sia che si parli di motori elettrici che di quelli a combustione. Quindi ampie misure di sicurezza sono parte integrante dell’eSprinter: c’è il telaio che in caso di incidente protegge la batteria, i cavi elettrici e altri componenti dai danni che possono esserci. Cosa succede? Che il veicolo riconosce immediatamente il pericolo e spegne la tensione elettrica nel sistema. Ciò significa che anche in caso di grave incidente non c’è alcun pericolo per gli occupanti dei veicoli e le squadre di soccorso.
Le FAQ sul motore elettrico di Y3K Rent and Go.