Com’è nato il veicolo elettrico? Come si è evoluto il mezzo a batteria nel corso del secolo? Tante sono le domande relative alle sue caratteristiche, ma per capire nello specifico le particolarità relative all’auto elettrica, bisogna fare un passo indietro, comprendendone le origini e la storia.
Quella che sembra essere un’assoluta novità degli ultimi decenni, infatti, è in realtà un progetto con molti più anni alle spalle: le sue origini risalgono al 1834, quando prende vita il primo vero modello di macchina elettrica.
Siamo in Francia, a inizio 1800: gli esperimenti scientifici si concentrano sempre più sulle potenzialità offerte dalla pila, scoperta anni prima da Alessandro Volta. È in questo periodo che lo studioso Gaston Plantè, dopo vari esperimenti, riesce a trovare la combinazione ideale per realizzarne un modello ricaricabile nel tempo: è la svolta che porta alla nascita dell’accumulatore elettrico. Da qui hanno origine i primi modelli di auto elettriche: di semplice utilizzo, silenziose e comode, un vero must per i cittadini delle grandi città. Lo sviluppo di questi prototipi si concentra soprattutto nei primi anni del 1900, quando si sente la necessità di spostarsi autonomamente da un luogo all’altro, bisogno favorito soprattutto dalle migliorie della viabilità.
Ma è proprio nel periodo di maggior successo che entra in gioco un nuovo protagonista: l’automobile a benzina. Con l’arrivo della seconda rivoluzione industriale, le vetture con motore a combustione interna subiscono diverse modifiche, diventando in poco tempo modelli all’avanguardia. Le automobili elettriche vengono così man mano declassate: è il momento di lasciare spazio a nuove tecnologie.
Bisogna attendere gli anni ’60 del ‘900 per vedere tornare in auge i veicoli elettrici: questi sono infatti gli anni della crisi del petrolio, con una conseguente crescita dei prezzi della benzina, unita a un senso di responsabilità nei confronti del pianeta. Si cerca quindi una soluzione favorevole ed ecologica. È negli anni ’90 che ci si rende conto di quanto, nei decenni precedenti, i veicoli a benzina abbiano effettivamente inquinato il pianeta, portando le case automobilistiche a rivalutare gli investimenti.
Questi sono stati i vari step che hanno portato all’evoluzione tecnologica dell’industria automobilistica, con un occhio di riguardo all’elettrico, sempre più un must per gli automobilisti di tutto il mondo, spinti dalla riduzione di costi e inquinamento ambientale. Ad oggi è Tesla ad essere leader nel mercato dell’elettrico: nata agli inizi del 2000, l’azienda statunitense si è via via specializzata nella produzione di macchine elettriche, con lo scopo di diffondere sempre più il passaggio verso l’uso di fonti di energia rinnovabile.
Se cerchi un’auto innovativa, attenta all’ambiente e con possibilità di noleggio, le soluzioni offerte da Y3K fanno al caso tu. Scopri tutte le offerte!