La svolta dalla Germania: le batterie saranno riciclabili all’infinito

Il tema della sostenibilità è da anni al centro dell’attenzione: inquinamento, spreco di risorse e un uso eccessivo di materie prime hanno infatti portato danni (quasi) irreparabili al nostro pianeta, spronando gli studiosi a trovare soluzioni diverse per proteggere l’ecosistema. Dai pannelli solari alle macchine elettriche, ci si dirige sempre più verso una cultura sostenibile, attenta all’ambiente e con l’obiettivo di ridurre i consumi. Nell’ultimo periodo, per il mercato automobilistico c’è una novità da non sottovalutare, un progetto ambizioso ma, a quanto pare, più che realizzabile.

Ha avuto inizio in Germania un nuovo studio concentrato al 100% sul riutilizzo delle batterie, in particolare sulle materie prime dalle quali sono composte. Un’iniziativa chiamata HVBatCycle che da tre anni coinvolge principalmente uno dei leader del settore automobilistico, casa Volkswagen, dimostrando la possibilità di riusare i metalli catodici, l’elettrolita e la grafite, producendo batterie totalmente rinnovabili.

Usando i materiali con una frequenza maggiore, le proprietà non subiscono alcun danno, evitando in questo modo la scelta di nuove materie prime: il contenuto interno delle batterie può essere così prelevato e riutilizzato, mantenendo un livello di consumo energetico basso basato sul riciclaggio multiplo, senza influenzare la qualità dei materiali. I consumi verranno di conseguenza ridotti, eliminando il processo di estrazione, il trasporto delle materie e lo smaltimento delle batterie usate. È per questo, forse, che si pensa che tra un decennio, le auto in circolazione saranno prevalentemente elettriche, rispettando anche l’obiettivo del Parlamento Europeo di stoppare la vendita di veicoli a benzina, diesel o con motori a combustione interna, con lo scopo di diminuire le emissioni di CO2 nel giro di otto anni.

Un’economia circolare, quindi, basata sul riciclaggio, su consumi energetici bassi e una produzione locale. Un sistema che favorirebbe la salute del nostro pianeta, oltre a un risparmio evidente sotto più aspetti.  Questo progetto riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati? Una cosa è certa: tutto il team di Y3K continuerà a sostenere veicoli ecologici a basse emissioni inquinanti, per favorire il benessere del pianeta e offrire una gamma di prodotti green.

Torna al Blog Y3K

Ti potrebbe interessare

Y3K ITALY SRL utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

 

Le tue preferenze sono importanti per noi!

Cliccando su "Accetto" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.

Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Rifiuto".

Per impostare le tue preferenze clicca su "Impostazioni"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

 

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la

Informativa Privacy e la Cookie Policy

Privacy Settings saved!
Cookie

Y3K ITALY SRL utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.
Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetto" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Rifiuto".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Impostazioni"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.
Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la
Informativa Privacy e la Cookie Policy

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi