Cento chilometri macinati sul territorio provinciale alessandrino: la combinazione numerica a doppio zero esposta sul contatore inserito sull’ammiraglia Tesla definita dal monogramma N e sul pulmino a sette sedili forniti dall’azienda Y3K (leader per l’eco-mobilità e la transizione energetica) esalta la sensibilità eco-friendly promossa al polo culturale internazionale di Marengo. Il round trip dal museo napoleonico a Pozzolo Formigaro (venerdì) e a Volpedo (sabato) è stato idoneo per connettere la storia colossale alla filosofia ‘green’. Il viaggio eco-sostenibile è stato efficace per ridurre la quantità di anidride carbonica (CO2) dispersa nell’atmosfera e, così, celebrare l’Earth Day (22 aprile) alias Giornata della Terra ripetuta dall’Onu dal 1970. Lo slogan ”Investire nel nostro pianeta” suggerito per l’edizione 2023 è stato recepito altresì dalle sentinelle ecologiche. ”Oggi al Polo di Marengo la battaglia – è stata la dichiarazione di Efrem Bovo (Marengo temporary manager) – muove dallo scenario bellico consacrato dalla storia alla lotta disarmata per abbattere il CO2 e tutelare l’ambiente, l’ecosistema, gli animali, la biodiversità. La giornata della Terra ha nei braccianti di un tempo l’esempio di protesta disarmata e disarmante fissato sul quadro gigantesco Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. I bambini in primo piano ci obbligano a riflettere sul futuro del pianeta che lasciamo alle nuove generazioni”.