Gli impianti fotovoltaici sono tra le scelte di maggior successo tra privati e aziende per la produzione di energia rinnovabile. Grazie all’utilizzo della luce solare è possibile ridurre non solo l’inquinamento ambientale ma apportare una riduzione ai costi delle bollette: in quale modo?
Il primo passo consiste nel considerare i costi per l’installazione di un impianto fotovoltaico, che differenzia i propri costi a seconda di elementi vari, tra cui:
- Grandezza: per prima cosa bisogna tenere in considerazione la grandezza finale dell’impianto. Se, infatti, una soluzione più ampia richiede un costo iniziale più elevato, il risparmio energetico ed economico nel tempo risulterà maggiore rispetto a un impianto ridotto.
- Tipologia di pannello scelto: altro fattore influente è la scelta della tipologia di pannello da installare nel proprio impianto. I modelli di pannelli esistenti sono indicativamente quattro, ovvero monocristallini, policristallini, amorfi e BiPV Tecnology, ognuna con caratteristiche e costi differenti. A seconda della scelta, perciò, il prezzo finale può variare.
- Posizionamento dell’abitazione o struttura sulla quale posizionare l’impianto: da non sottovalutare è, infine, il punto in cui verrà posizionata la struttura. La posizione, infatti, influenzerà di molto la capacità di produzione dell’impianto, perché in base al suo orientamento dipenderà la quantità di produzione dell’impianto stesso.
Valutati i punti indicati, si passa all’analisi del risparmio effettivo dei costi. Un impianto fotovoltaico permette di generare energia in totale autonomia, sfruttando, grazie ai pannelli, la luce solare necessaria per la produzione: questo garantisce di slegarsi dai costi fissi ricondotti all’energia elettrica. Eliminando il prezzo standard, basterà calcolare il proprio consumo medio e la produzione di KWh giornaliera generata dall’impianto fotovoltaico: l’insieme dell’energia prodotta dai raggi solari comporterà una riduzione del costo normalmente speso.
Installare un impianto fotovoltaico nelle abitazioni private o nelle strutture aziendali permette di produrre in maniera totalmente autonoma la propria energia. Y3K si occupa di fornire il migliore servizio a seconda dei bisogni di ogni cliente: per avere maggiori informazioni sull’implementazione delle strutture, contattaci tramite il form apposito.