La rivoluzione della mobilità: stop a benzina e diesel

Una nuova alba si annuncia nel campo dei motori. È sempre più concreto lo stop definitivo della produzione di auto diesel e benzina ma la data del blocco mette in difficoltà i costruttori d’Europa.

Dopo un decennio che ha risvegliato le coscienze e dove il riscaldamento globale è diventato una priorità, si è innescata la trasformazione delle auto e la fine di un’epoca.

La transizione della mobilità corre veloce con investimenti miliardari. Senza lubrificanti, filtri e olio, e con meno componenti, cambia anche l’assistenza delle officine, che si occuperà di software e gomme. Dagli ingegneri ci si aspetta lo sviluppo di batterie innovative.

La data di stop a benzina e diesel

A partire dal 2035 non esisterà più la produzione di automobili a combustione. È quanto proposto dalla Commissione Europea in tema di mobilità sostenibile e quindi, qualora la data fosse approvata, diremo addio alle auto diesel e benzina.

Il pacchetto Fit for 55 package include il provvedimento che la Commissione si accinge ad approvare per la sostenibilità della mobilità la cui data di conferma è prevista per il 14 luglio. Stiamo parlando di un’iniziativa non solo ambiziosa ma anche epocale che determinerà il cambiamento della mobilità a 360°.

Diamo così una rapida occhiata a quelli che sono state le ultime cifre arrivate direttamente dall’UE. Facciamo riferimento ad un esecutivo che si pone l’obiettivo di ridurre di almeno il 37,5 % le emissioni dei gas serra entro il 2030. Per quanto concerne invece il settore dei veicoli invece, si punta addirittura ad un 60% per arrivare ad un 100% entro il 2035.

L’ultimo è chiaramente un obiettivo possibile solamente se avverrà il totale divieto di produzione di auto diesel e benzina. Il tutto sarà aiutato da obiettivi vincolanti circa lo sviluppo del settore dell’elettrico a tutti gli Stati della Comunità.

I timori

Quello appena illustrato è uno scenario che mette in seria difficoltà i costruttori europei che, al momento, sono leader nel settore della produzione automobilistica ma non nella produzione di veicoli elettrici nello specifico. Infatti le uniche due case che sarebbero pronte alla totale conversione in elettrico sono Volvo e Volkswagen.

Per evitare di arrivare impreparati all’evento, in Italia è stato già convocato il tavolo automotive del ministero per lo Sviluppo economico. Il segretario Generale della Fim-Cisl Roberto Banaglia si dice pronte a discutere dello scottante argomento, affermando il bisogno di importanti strategie per affrontare al meglio la transizione tecnologica. In tal modo si potrà cominciare a ragionare su quanto verrà discusso il prossimo luglio dalla Comunità europea.

Ti potrebbe interessare

Y3K ITALY SRL utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

 

Le tue preferenze sono importanti per noi!

Cliccando su "Accetto" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.

Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Rifiuto".

Per impostare le tue preferenze clicca su "Impostazioni"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

 

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la

Informativa Privacy e la Cookie Policy

Privacy Settings saved!
Cookie

Y3K ITALY SRL utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.
Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetto" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Rifiuto".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Impostazioni"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.
Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la
Informativa Privacy e la Cookie Policy

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi