Il cambiamento climatico in corso e le conseguenze che ne derivano richiedono, per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fit for 55, una serie di approcci più sostenibili sulla produzione e consumo di energia. Per questa ragione si sta assistendo a quella che ad oggi viene definita transizione energetica, un passaggio verso un modello produttivo sostenibile.
I sistemi di produzione adottati negli ultimi anni stanno per essere interamente sostituiti da modelli 100% green: gli impianti utilizzati fino ad oggi, basati sull’utilizzo di fonti fossili, verranno gradualmente scambiati con sistemi fondati sull’energia rinnovabile, generata ad esempio dal fotovoltaico.
Il passaggio verso un eco-sistema green è nato dalla necessità di contrastare l’esaurimento delle risorse energetiche, ad oggi sempre più limitate, e ridurre l’inquinamento ambientale prodotto di decennio in decennio. Il processo di trasformazione energetica richiede perciò un passaggio lineare verso un utilizzo esclusivo di fonti di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre al minimo le emissioni di CO2 e rispettare il piano Fit for 55 accolto dal Parlamento Europeo.
Con l’obiettivo di contribuire a realizzare un mondo più sostenibile, Y3K segue e accompagna privati e aziende interessati alla trasformazione energetica, dallo studio di fattibilità alla redazione del progetto completo. La transizione energetica vuole aggiornare l’attuale sistema di produzione, distribuzione e consumo di energia in modo da poter risparmiare, non inquinare e contribuire fortemente all’economia verde dei prossimi anni. Contattaci per maggiori informazioni.